top of page

SANDIE

"You're my world you're every breath i take. You're my world every move i make"

Montaggio dedicato all'ultimo film di Edgard Wright, l'affascinante "Last Night in Soho".

Interpretato alla grande dall'astro nascente Thomasin McKenzie, già grande protagonista in "Leave no Trace" di Debra Granik, altro film culto.
Al suo fianco troviamo una stella del cinema già affermata, Anya Taylor Joy, splendida interprete di serie TV quali la regina degli scacchi e film quali "The Witch" e "The Northman".

Sebbene non abbia avuto grande successo al Box Office, complice anche pandemia, Last Night in Soho è stato ottimamente ricevuto dalla critica.
Un film destinato a diventare un cult negli anni a venire. 

 

 

 

4139_D047_00049-00059_RCC.webp

SINOSSI

2.webp

Eloise è una giovane ragazza appena trasferitasi a Londra per studiare in un accademia di moda: amante del retro e di canzoni d'epoca, Eloise faticherà a stringere rapporti con gli altri giovani, venendo emarginata
Sola in un appartamento d'epoca, la giovane riesce in qualche misterioso modo a viaggiare nel tempo, ritrovandosi nella Londra degli anni '60. È qui che incontra Sandy, a quei tempi ancora una cantante in erba.

Inebriata da quelle atmosfere e quei personaggi, Eloise si renderà presto conto che dietro le luci della Londra anni 60 si celavano anche l'oscurità e la depravazione.

Interpretato da Thomasin McKenzie (Eloise) e Anya Taylor Joy (Sandy)

In questo Montaggio ho voluto giocare con la natura stessa del film: tutto sembra magico e meraviglioso inizialmente, poi la natura vera della realtà inizia ad emergere.
Eloise, ragazza protagonista del film, si trasferisce a Londra per studiare in un'accademia dei moda: particolarmente legata alla cultura vintage come stile di vita, Eloise non riuscirà a legare con le compagne di stanza, proiettate invece nella modernità.
Emarginata dal gruppo di ragazze, Eloise deciderà di trasferirsi in un appartamento proprio, dove inizierà a sperimentare una misteriosa esperienza extra corporea, ritrovandosi dal proprio letto alle strade della Londra anni '60.

Qua incontrerà Sandie, una cantante del'epoca: seguendola nelle sue serate, scoprirà le meraviglie, le luci, i colori della Londra del dopoguerra.
Eloise vivrà le giornate nell'attesa della notte, momento in cui si rifugerà in questo mondo apparentemente magico, in cui può sentirsi capita e a casa, scappando dalla realtà che la mette così spesso da parte.

 

"Non sono solo sogni, è veramente successo"

lnis1.jpeg

Eloise vivrà da spettatrice all'ascesa e la caduta di Sandy: le luci della città cominceranno a farsi più flebili, le atmosfere sempre più disturbanti.
La vera realtà dei fatti verrà rivelata in tutta la sua crudezza, e quella realtà da sogno comincerà presto a trasformarsi in un incubo ad occhi aperti per Eloise, che assisterà al precipitare della situazione da spettatrice.
Gli altarini e le spietate regole del mondo dello spettacolo inizieranno a soffocare la luce di Sandy, trascinandola in un vortice di perversione e violenza.


Last Night in Soho riesce nella dura impresa di stupire lo spettatore; farlo sentire a proprio agio nella prima metà, portandolo per mano nei locali da sogno della Londra anni 60, per poi sconvolgerlo nel climax finale, quando il film prenderà una piega completamente diversa.

Rovesciamento delle aspettative e riflessione sulla condizione femminile nel mondo dello spettacolo londinese, una critica alle regole spietate dell'entertainement.

Questo e molto altro è Last Night in Soho.

 

 

vr.png

Thanks for submitting | Grazie per il messaggio!

Contatti / Contacts

Per collaborazioni, curiosità, progetti, non esistare a contattarmi! 

bottom of page